Disponibilità
Disponibilità
| Finitura | Spessore | Altezza | Lunghezza rotoli | Tempi di consegna | 
|---|---|---|---|---|
| W-86 Cera Fine | 0,8 mm | 23 mm | 150 mtl | 72 ore | 
Pannelli compatibili
Pannelli compatibili
| Produttore | Descrizione Pannello | Codice Pannello | Codice Decoro | Valutazione Match | 
|---|---|---|---|---|
| Egger | Canyon | U317 | 01B7 | IDONEO | 
Informazioni prodotto
	I bordi ABS Dollken vengono prodotti con un processo ad estrusione e sono interamente colorati. La colorazione
    omogenea del materiale permette un arrotondamento semplice e pulito. 
	
La resistenza agli urti dell'ABS Dollken
    garantisce una lavorazione ottimale sull'impianto del trasformatore e un impiego duraturo dei mobili su cui le bordature
    vengono installate. 
	
Per i bordi ABS, Dollken ha sviluppato una speciale ricetta che garantisce durate elevate degli
    utensili di fresatura e degli altri utensili da taglio. I bordi ABS Dollken sono rivestiti posteriormente con un agglomerante
    universale che favorisce un'adesione ottimale del bordo al materiale portante in combinazione con adesivi fondenti a
    caldo e di adesivi a base di solventi.
    I bordi ABS Dollken presentano valori di "contrazione libera" molto bassi già prima dell'incollaggio. 
	
Da apprezzare anche la
    stabilità dimensionale dei bordi ABS: il materiale inizia a rammollirsi solo a partire da 94 (± 2) °C (Vicat B 50).
TOLLERANZE DI LARGHEZZA
| Larghezza | Bordi ABS | 
|---|---|
| 0 - 30 mm | 0,5 mm | 
| > 30 mm | 0,5 mm | 
TOLLERANZE DI SPESSORE
| Spessore | Bordi ABS | 
|---|---|
| 0 - 1,0 mm | + 0,10 mm
			 | 
| 1,1 - 2,0 mm | + 0,10 mm
			 | 
| 2,1 - 4,0 mm | + 0,15 mm
			 | 
| > 4,0 mm | + 0,20 mm
			 | 
TOLLERANZE DI PRECARICO
| Spessore | Larghezza fino a 30 mm | Larghezza da 30 mm | 
|---|---|---|
| 0 - 1,0 mm | 0,00 - 0,50 mm | 0,00 - 0,70 mm | 
| 1,1 - 2,0 mm | 0,00 - 0,30 mm | 0,00 - 0,35 mm | 
| 2,1 - 4,0 mm | 0,10 - 0,20 mm | 0,10 - 0,30 mm | 
| 4,1 - 6,0 mm | 0,00 - 0,20 mm | 0,00 - 0,25 mm | 
| > 6,0 mm | 0,00 - 0,10 mm | 0,00 - 0,15 mm | 
PARALLELISMO
| Spessore | Scostamento minimo | 
|---|---|
| 0 - 1,0 mm | max. 0,10 mm | 
| 1,1 - 2,0 mm | max. 0,10 mm | 
| 2,1 - 4,0 mm | max. 0,15 mm | 
| > 4,0 mm | max. 0,20 mm | 
Dati tecnici
DATI TECNICI
| Proprietà | Norma | Bordi ABS Dollken | 
|---|---|---|
| Caratteristiche | ||
| Stabilità alla luce per uso interno | DIN EN ISO 4892-3
 | 6 - 7 in base alla scala di colori per lana
			 | 
| Durezza a penetrazione di sfera | DIN EN ISO 2039-1 | 100 - 120 (N/mm) | 
| Coefficiente di dilatazione termica lineare | DIN ISO 7991 | 100 (1/K x 10)
			 | 
| Stabilità dimensionale sotto l'effetto termico Vicat B 50 | DIN EN ISO 306 | 94 (2) °C | 
| Contrazione (in %) | Norma aziendale Dollken | < 0,3 %
			 | 
| Resistenza chimica | DIN 68861 | Buona -  Classificazione: 1B
			 | 
| Qualità superficiale | Da super-opaca a brillante | |
| Cariche elettrostatiche | molto ridotte | |
| Caratteristiche di lavorazione | ||
| Intestatura | buona | |
| Direzione di fresatura | GLL/GGL | |
| Rifilatura | buona | |
| Fresatura a raggi | buona | |
| Fresatura a copiare | buona | |
| Lavorazione con raschietto | buona | |
| Spazzolatura | buona | |
| Incollaggio raggi | buona | |
| Incollaggio con adesivo | Possono essere usati tutti i tipi reperibili in commercio (EVA, PA, PUR, APAO), a seconda della resistenza al calore dell'adesivo. | |
| Lucidabilità | buona | |
| Tendenza allo sbiancamento | ridotta | |
| Verniciabilità | buona/vernice acrilica/vernice PUR | |
| Capacità BAZ | buona | |
| Caratteristiche di smaltimento | I residui dei bordi possono essere bruciati insieme ai trucioli in appositi impianti. Attenersi ai valori minimi imposti dal regolamento TA-Luft. | |
| Proprietà fisiologiche | Non sono noti effetti particolari sulla salute generale. | 
Suggerimenti e avvertenze
SUGGERIMENTI E AVVERTENZE
| Problema | Diagnosi del problema e proposta per la sua risoluzione | 
|---|---|
| 1. Il bordo viene sfilato con facilità a mano.
			 | La colla applicata non è sufficiente
			 | 
| 2. Il bordo viene sfilato con facilità a mano.
			 | Pannello e/o bordo troppo freddo/i
			 | 
| 3a. Il bordo viene sfilato manualmente.
			 | Temperatura del materiale del pannello troppo alta a causa della lavorazione in corso (ad es. impiallacciatura) | 
| 3b. Linea di colla non chiusa (KAM). | Pressione troppo bassa
			 | 
| 3c. Linea di colla non chiusa (BAZ). | Pressione troppo bassa
			 | 
| 3d. I bordi sono incollati solo alle estremità. | Pressione troppo bassa
			 | 
| 4. La bordatura incollata non presenta un incollaggio adeguato sul bordo d'attacco oppure il bordo è scheggiato anteriormente a causa dell'errata disposizione del rullo applicatore. | Applicazione di una quantità inadeguata di adesivo a causa dell'errata disposizione del rullo applicatore
			 | 
| 5. I mandrini sono visibili. |  Avanzamento troppo rapido
			 | 
| 6. Con nastri per bordi spessi, la tonalità di colore si schiarisce leggermente nella zona di fresatura (sbiancamento da sollecitazione). | Riscaldare la zona di fresatura con una stazione ad aria calda (installabile successivamente)
			 | 
| 7. Tracce di sbiancamento durante la lavorazione BAZ nel raggio | Bordo introdotto troppo freddo
			 | 
| 8. Filo di adesivo dopo l'applicazione | Ridurre la temperatura di applicazione
			 | 
| 9. "Denti di topo" nella fuga | Aumentare la quantità di applicazione
			 | 
| 10. Esplosione del bordo longitudinale dopo la bordatura trasversale | Formattare e utilizzare solo pannelli MDF
			 | 
| 11. Danni al decoro del bordo 3D durante la lavorazione BAZ | Utilizzare speciali rulli gommati | 
| 12. "Ammaccature" o "graffi" nel bordo | Pulire l'ingresso bordi
			 | 
| 13. Esplosioni o macchie alle estremità del bordo | Far affilare la troncatrice
			 | 
| 14. Esplosioni sopra e sotto il bordo | Ridurre la sporgenza
			 | 
| 15. Il bordo si imbratta durante la copia | Ridurre il numero di taglienti
			 | 
| 16. 3D Sfasamento 2in1 nella zona dell'angolo | Regolare con precisione il pressore
			 | 

